Stasera ho l'occasione di presentarvi uno dei recenti lavori dell'amico Valentino Eugeni, già presentatovi con "La Voce di Nero". Eccovi quindi "Klea", di recente pubblicazione ebook. Seguiranno altri lavori, ma... lascio la parola a lui e al suo ufficio stampa!
Visualizzazione post con etichetta guestpost. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guestpost. Mostra tutti i post
martedì 10 maggio 2016
venerdì 3 aprile 2015
Guest Post su DramaQueen - Psychiatric Circus
Post informativo!
Elisa Elena Carollo mi ospita sul suo blog DramaQueen. Quindi potrete correre da lei e leggere il mio resoconto de Lo Psychiatric Circus.
Che cos'è? Uno spettacolo circense, il primo spettacolo che io abbia visto dal vivo, che mi ha fatto pensare che il circo possa essere classificato come teatro...
Curiosi? Al post leggerete molto di più!
Buona lettura e buon divertimento.
Grazie ancora, Elisa!
venerdì 9 gennaio 2015
Giveaway di compleanno!
Pepperepèèè!
Sembrava impossibile, ma i nostri eroi... Giunsero al secondo anno di blog. Buon compleanno, piccolino.
Non approfitterò di questo momento per fare i "conti": mi interessano relativamente e non c'è nulla di notevole. A parte che non li so fare, ahah! Ma sono comunque soddisfatta!
Potrei approfittare anche della vicinanza con il capodanno per esprimere tanti buoni propositi... ma non farò nemmeno quello. Non sono una cima nel mantenerli, eheh!
Come al solito cercherò sempre e solo di darvi il mio massimo, ricordando che per me questo blog è un respiro di piacere e non un rigido impegno... Magari un giorno cambierà e allora sarete i primi a saperlo. ;)
Ma per cominciare con il botto, dopotutto i bimbi di 2 anni sono frizzanti, vi propongo il mio primo giveaway!
immagine tratta da Pusheen, che io considero il mio alterego. Andate a cercarlo!
lunedì 7 aprile 2014
Guest post: Chimica e Poesia - Marco Lazzara
Questo post avrebbe dovuto allietarvi ancora ieri, ma ho avuto dei contrattempi tecnologici. Non perdo altre parole e vi lascio alla lettura di questo nuovo guest post di Marco Lazzara e vi rimando, oltre che invito, a leggervi anche (se già non l'aveste fatto) il suo primo guest post su questo blog, Psicologia e Letturatura, dove troverete anche una sua breve bibliografia.
Ringrazio infine Marco per questo bellissimo intervento e lascio a voi la parola, se volete dirgli qualcosa!
Maria, che ancora una volta è così
gentile da ospitarmi nel suo blog, è autrice di una raccolta poetica intitolata
“Cristalli di Vita”. Ciò mi dà l’occasione per parlare ancora di due saperi che
ai più sembrano essere agli antipodi: scienza e letteratura, o meglio, in
questo caso:
Chimica e Poesia
di
Marco Lazzara
Che cos’è un cristallo? No, non sono
“quelle cose che luccicano”. Si tratta di sostanze allo stato solido, che hanno
un’organizzazione strutturale estremamente ordinata e regolare. Se invece non ce
l’hanno vengono chiamati solidi amorfi.
Per me i cristalli sono una
rappresentazione della poesia. Prendete un sonetto: due quartine e due terzine
di undici sillabe ognuna, con un preciso schema di rime. Ovvero una struttura
estremamente ordinata e regolare.
Esistono però anche poesie in versi liberi,
senza uno schema di rime. Potrebbero essere considerate gli amorfi della
poesia. Amorfo però non è qualcosa di brutto, anzi: per esempio il saccarosio
(lo zucchero da tavola) non cristallizza, è un solido amorfo.
Chimici
e Poeti (I)
Sir Humprhry
Davy è stato uno dei più grandi chimici del XIX secolo. Ma era anche un poeta,
amico di Wordsworth, Coleridge e Byron. Tra le altre cose è stato lo scopritore
del protossido di azoto (il gas esilarante, un importante anestetico).
Coraggiosamente aveva provato su di sé gli effetti della sua scoperta e li aveva
riportati in versi:
On Breathing the Nitrous Oxide (mia libera traduzione)
Nemmeno nei più sfrenati sogni di
selvaggio desio
Ho avvertito una tale estasi prender
forma
Il cuore mi brucia di un fuoco profano
E già il viso mi s’infiamma di rosso
colore
E gli occhi son pieni di luccicanti
bagliori
E la bocca mi si riempie di suoni
frementi
E le membra mi treman di segrete movenze
Rianimate da una potenza appena
sbocciata.
Chimici
e Poeti (II)
Il miglior esempio del connubio tra
Chimica e Poesia è però quello dato da Alberto Cavaliere. Quand’era studente
all’università, venne bocciato all’esame di Chimica Generale. Gli venne così l’idea
di rendere l’intero corso in versi; si ripresentò poi all’esame rispondendo
alle domande con le sue rime. Il professore rimase dapprima spiazzato e poi
meravigliato dalla sua abilità poetica, e questa volta lo promosse. Cavaliere
pubblicò poi le sue rime nel libro “Chimica in Versi”. Eccone un estratto che
parla della chimica organica.
I
composti del carbonio
sono in numero gigante
e compongon gli organismi
delle bestie e delle piante.
sono in numero gigante
e compongon gli organismi
delle bestie e delle piante.
[...]
Fra
i caratteri ai composti
del carbonio peculiari,
è che in essi assai prevalgono
i legami non polari,
del carbonio peculiari,
è che in essi assai prevalgono
i legami non polari,
e
perciò gli atomi assumono
posizioni assai svariate,
dando origine a molecole
da stessi atomi formate,
posizioni assai svariate,
dando origine a molecole
da stessi atomi formate,
mentre
i corpi risultanti
differiscon tuttavia
ed è questa, in fondo in fondo,
la famosa isomeria.
differiscon tuttavia
ed è questa, in fondo in fondo,
la famosa isomeria.
Chimica
allo Specchio
Quando due molecole hanno gli stessi
atomi, ma organizzati oppure orientati in maniera diversa, abbiamo due isomeri.
Vedete queste due molecole che si
guardano allo specchio? Sembrano uguali, vero? Invece non lo sono, perché la loro
disposizione spaziale è diversa, per cui alcune loro proprietà sono diverse.
Di questo ha parlato anche Roald Hoffmann
(Premio Nobel per la Chimica nel 1981) nel suo libro "La Chimica allo
Specchio" (Longanesi), dove esplora le tematiche dell’identità sia da un
punto di vista chimico che artistico e letterario. Eccone un passaggio secondo
me molto interessante.
“Non
ci sono molecole cattive, ci sono solo esseri umani malvagi. Le molecole
sono molecole. I chimici e gli ingegneri ne fanno di nuove e trasformano quelle
vecchie. Altri ancora nella catena dell’economia le vendono e tutti noi le
vogliamo e le usiamo. Ciascuno di noi ha un ruolo nell’uso e nell’abuso
delle sostanze chimiche. Ed ecco il mio punto di vista rispetto alla
nostra responsabilità sociale verso gli altri esseri umani. Vedo gli
scienziati come attori in una tragedia classica. Essi (noi) sono
condannati dalla loro natura a creare. Non esiste la maniera di evitare di
indagare su ciò che è in noi o attorno a noi. Non possiamo chiudere gli
occhi davanti alla creazione o alla scoperta. Se tu non sintetizzi quella
molecola, lo farà qualcun altro. Allo stesso tempo credo che gli
scienziati hanno la grandissima responsabilità di riflettere sugli usi della
loro creazione, persino sugli abusi che altri possono fare. E devono fare
tutto ciò che è loro possibile per rendere pubblici sia i pericoli che gli
abusi. Se non lo faccio io, chi lo farà? Anche a rischio di perdere
il lavoro, di venir umiliati, essi devono vivere con le conseguenze delle
proprie azioni. E questo ne fa attori tragici, non eroi comici né li pone
su un piedestallo. Ed è questa responsabilità verso l’umanità che li rende
umani.”
In
Conclusione
Mi capita spesso di sentir parlare della
Chimica come di una materia fredda, noiosa, brutta. Non è così; all’interno del
proprio DNA culturale ha magia, colore e un’incredibile ricchezza, che molti personaggi straordinari hanno saputo arricchire
ulteriormente attraverso la letteratura, la poesia e persino l’arte.
Ringrazio infine Marco per questo bellissimo intervento e lascio a voi la parola, se volete dirgli qualcosa!
mercoledì 11 dicembre 2013
Guest post: Psicologia e Letteratura - Marco Lazzara
Signori e signore, perdonate il mio assenteismo degli ultimi mesi. In ogni caso, oggi sono qui per mettervi questo post che Marco Lazzara (al link la sua pagina G+) mi ha gentilmente concesso! Ecco a voi una sua biografia...e poi, buona lettura!
Marco
Lazzara è nato a Moncalieri, in provincia di Torino, il 24 giugno
1984,
giorno
di San Giovanni Battista, ma
anche Notte delle Streghe.
Dopo
essersi laureato in Chimica, ha intrapreso la carriera di
insegnante,
cercando
di inculcare nei ragazzi a cui insegna la conoscenza di atomi, molecole e
reazioni.
Contemporaneamente
si è messo a scrivere racconti di genere fantascientifico, horror e
noir.
Ha
pubblicato su diverse antologie ed
è appena uscito il suo primo libro di racconti,
"Incubi
e Meraviglie", edito presso GDS Edizioni.
Psicologia e Letteratura
Fin dalle origini la letteratura è stata pervasa dalla psicologia. Si potrebbe persino sostenere che in realtà sia il camuffamento di una sottile analisi sociologica, o addirittura di una sorta di psicoterapia, basti pensare alla funzione catartica della tragedia greca: gli spettatori assistevano alla rappresentazione e si immedesimavano nei personaggi al punto di ricevere un senso di purificazione e di sollievo mentale. Un punto cruciale lo si è avuto verso la fine del XIX secolo, quando assieme alla nascita della psicologia e delle teorie di Sigmund Freud, nacque il romanzo psicologico, attraverso cui diversi autori hanno compiuto una seria riflessione autoanalitica.
Pirandello e le Centomila Maschere
La produzione letteraria e teatrale di Luigi Pirandello è pervasa da una serie di interrogativi. Chi siamo noi? Chi siamo davvero noi? Cosa mostriamo di noi al mondo? È proprio la verità ciò che mostriamo di noi al mondo? Oppure è solo una maschera? E perché indossiamo questa maschera? O forse ci viene imposto di indossarla? E perché? Questi sono gli spunti di partenza delle sue opere.
Pirandello e le Centomila Maschere
La produzione letteraria e teatrale di Luigi Pirandello è pervasa da una serie di interrogativi. Chi siamo noi? Chi siamo davvero noi? Cosa mostriamo di noi al mondo? È proprio la verità ciò che mostriamo di noi al mondo? Oppure è solo una maschera? E perché indossiamo questa maschera? O forse ci viene imposto di indossarla? E perché? Questi sono gli spunti di partenza delle sue opere.
In Uno Nessuno Centomila il protagonista si rende conto che ogni persona ci vede in maniera differente rispetto all’immagine che abbiamo di noi stessi, al punto di essere centomila perone diverse a seconda di chi ci guarda, e questo finisce col fargli persino perdere la sua stessa identità.
Ne Il Treno Ha Fischiato il protagonista è sovrastato dal mondo, dalla famiglia, dal lavoro, dalla società. Un giorno gli sembra di udire il fischio di un treno, ma che in effetti non è reale, perché le eccessive pressioni a cui è sottoposto l‘hanno fatto impazzire. In realtà quello è il treno della fantasia, a cui egli si aggrappa disperatamente per poter fuggire dall’oppressione della società.
Ne La Carriola uno stimato avvocato ha un conturbante segreto: una volta solo nel proprio studio, afferra la cagnetta per le zampe posteriori e la fa camminare a mo’ di carriola. Eppure questo gesto così stupido e infantile, ma così drammaticamente folle, è l’unico momento nella sua vita nel quale può esprimere il vero se stesso, dopo essersi finalmente tolto la maschera che è costretto a portare per rapportarsi col mondo. Al termine di questa azione spiazzante, la lo cagnetta fissa con sguardo frastornato, a rappresentare lo sguardo smarrito della società nei confronti di chi non riesce a uniformarsi ai suoi dettami sociali.
Luci e Ombre
La Scapigliatura è una corrente letteraria tra il Romanticismo e il Decadentismo, periodo in cui nel pubblico emergeva una doppiezza: da una parte la rispettabilità dell’esteriorità, il culto della forma e del benpensante senso comune, ma dall’altra il gusto dell’infrazione, del peccato, del morboso.
Fosca, romanzo di Igino Ugo Tarchetti, racconta di un giovane fidanzato con una ragazza dolce e bella, ma che un giorno conosce Fosca, una donna brutta e per giunta malata, e ne resta affascinato, cominciando a provare per lei una torbida passione. Nel romanzo c’è un sottile lavorio psicologico nell’analisi dello stato morboso che misteriosamente si trasmette alla psiche del protagonista.
Ne Lo Strano Caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde di Robert Louis Stevenson è presente il dualismo bene/male, concretizzato nella contrapposizione tra Jekyll e Hyde, metafora delle doppiezze e ambiguità presenti in ognuno di noi. Ma attenzione: Stevenson crea un’opera più sottile di quanto si creda. Jekyll, infatti, non è puramente buono: come tutti gli esseri umani ha difetti e piccole malignità, e sono queste che diventeranno Hyde, che nella realtà è quella parte della nostra mente dove risiedono i nostri lati più oscuri.
Psicologia Criminale
“Non ci si può occupare del crimine senza tener conto della psicologia. Non è tanto il delitto in se stesso che interessa, quanto ciò che si nasconde dietro.” (Hercule Poirot, in Se Morisse Mio Marito di Agatha Christie)
Nel romanzo di James Ballard Un Gioco da Bambini un idilliaco villaggio inglese è teatro di una spaventosa tragedia: tutti gli adulti sono stati brutalmente assassinati, mentre i bambini e gli adolescenti sono scomparsi, probabilmente rapiti dagli assassini. L’inquietante soluzione del mistero è che gli autori del massacro sono gli stessi bambini, che hanno concepito un piano di una fredda e spaventosa lucidità per eliminare gli adulti. L’uomo incaricato di fare luce sulla vicenda si chiede quali possano essere state le motivazioni psicologiche che li abbiano spinti a un tale gesto; nella sua analisi si rende conto che volevano fuggire da quel mondo così perfetto che era stato costruito su misura per loro, e che giorno dopo giorno li soffocava e ne appiattiva la personalità.
La Psicologia di Massa nella Fantascienza
Rod Serling è il creatore della serie televisiva Ai Confini della Realtà. Attento osservatore della società americana degli anni Sessanta, Serling è autore sia di racconti di malinconica delicatezza, che di cinica ironia, ma con notevoli spunti di riflessione sociologica.
La Psicologia di Massa nella Fantascienza
Rod Serling è il creatore della serie televisiva Ai Confini della Realtà. Attento osservatore della società americana degli anni Sessanta, Serling è autore sia di racconti di malinconica delicatezza, che di cinica ironia, ma con notevoli spunti di riflessione sociologica.
In Mostri a Maple Street gli abitanti di una cittadina assistono a una serie di misteriosi fenomeni: gli elettrodomestici, le macchine e tutto il resto smettono di funzionare. Un ragazzino lancia l’idea che sia l’inizio di un’invasione aliena e che tra loro ci siano spie provenienti da un altro mondo. Tutti ne ridono, ma con un po’ di nervosismo. A un certo punto la macchina di uno inizia a funzionare da sola e tutti cominciano a guardarlo con sospetto, mentre la tensione sale. Preso dal panico, uno degli abitanti spara a uno dei vicini. Poi le luci nella sua casa si riaccendono da sole. Tutti ora sospettano di lui, che per salvarsi accusa il bambino di prima, e poi sospettano di un altro, e di un altro ancora... ed è il caos. In realtà si tratta davvero di un’invasione di un altro pianeta: gli alieni sfruttano il panico per creare disordini e rendere più facile la conquista della Terra.
Serling è bravissimo nel ricostruire la psicologia di quel mostro che chiamiamo folla: le paure segrete che albergano dentro ognuno di noi e che non vengono alla luce se non nei momenti di panico, la “caccia al mostro” (o meglio al diverso), la nostra capacità di puntare il dito verso chiunque pur di poter salvare noi stessi.
Il Rifugio racconta di una famiglia americana che nell’ironia del vicinato ha costruito un piccolo rifugio antiatomico. Quando la radio lancia l’allarme di un possibile attacco, l’intero quartiere va nel panico. La famiglia si nasconde nel rifugio, rimanendo sorda alle invocazioni di aiuto dei vicini. Gli altri pretendono di entrare e sfondano la porta per mettersi in salvo. Alla fine si è trattato di un falso allarme, ma è troppo tardi: cedendo alla paura, ognuno ha dato il peggio di sé. Serling è bravissimo nel costruire la psicologia di ogni personaggio, nel mostrare che pur di sopravvivere ognuno di noi è capace di calpestare gli altri. Il racconto risale al 1961, nella fase più calda della Guerra Fredda, all’epoca definita anche “guerra psicologica”.
Ringrazio voi per l’attenzione e Maria per avermi ospitato sul suo blog.
Ringrazio voi per l’attenzione e Maria per avermi ospitato sul suo blog.
Io invece ringrazio Marco per essere passato e il suo bellissimo post, che mi ha fatto scoprire nuovi punti di vista di due argomenti che mi piacciono veramente tanto!
Iscriviti a:
Post (Atom)