Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
martedì 31 marzo 2015
Un sogno eteroclito
Questo post partecipa all’iniziativa Una parola al mese. La parola di marzo 2015 è eteroclito (al link maggiori informazioni).
Ho avuto un'idea, ma poi mi è sembrata stupida e l'ho rimossa. Ne ho avuto una seconda che ho trovato geniale, ma ero in treno e dopo una giornata pesante me la sono dimenticata. La terza soluzione ricadeva sul grammaticale, ma dopo tre giorni di ricerca inconcludente l'ho scartata. Quindi mi ritrovo qui, oggi, a parlarvi di me, anziché offrirvi un post di una qualche utilità. E a chiedervi un enorme aiuto...
Etichette:
arte,
canzoni,
disegni,
efp,
reading,
riflessioni,
scrivere,
unaparolaalmese
domenica 13 gennaio 2013
Amore e Psiche
Scultura di Antonio Canova (1757-1822), realizzata da il 1788 ed il 1793.
Rappresenta, nella figura maschile, Amore, nonché Cupido o Eros, il dio dell'amore, figlio di Venere o Afrodite, la dea della bellezza; nella figura femminile, Psiche, una giovane fanciulla umana e mortale dalla bellezza pari a quella della dea stessa.
Secondo la leggenda, Psiche divenne la sposa di Amore e, scoperta l'identità del dio, venne punita. Afrodite, invidiosa della ragazza, la mette alla prova, sfruttando la curiosità umana e facendola addormentare profondamente.
Nel gruppo scultoreo viene rappresentato il momento in cui Amore torna dall'amata e la risveglia, tenendosi poi abbracciati.
Secondo me rappresenta la perfetta unione tra l'amore e la passione, tra la mente ed il corpo, tra la ragione ed i sentimenti. Canova è riuscito a catturare un delicato istante, ha fatto sbocciare l'amore più profondo dal freddo marmo. La rigidità della materia sembra piegarsi, voluttuosa, e pare che dopo il nostro battito di ciglia li vedremo baciarsi.
Lo considero un grande scultore ed è, infatti, uno dei miei preferiti. Come questa sua opera è la mia scultura preferita.
Iscriviti a:
Post (Atom)